La TMA metodo Maietta ha iniziato ad acquisire una serie di competenze nell’utilizzo di test diagnostici per aumentare la precisione e l’efficacia dell’intervento. Spesso capire se un bambino presenta un deficit dell’attenzione sostenuta o di quella divisa è fondamentale per la scelta giusta degli esercizi proposti in TMA.
I test quindi vengono usati per evidenziare il funzionamento e l’assetto cognitivo in modo da orientare l’intervento.
ADOS-2
L’ADOS-2 è una valutazione semistrutturata degli aspetti di comunicazione, interazione sociale, uso ludico/immaginativo del materiale e comportamenti ristretti e ripetitivi, rivolta a soggetti individuati come possibilmente affetti da Disturbi dello Spettro Autistico (ASD).
L'ADOS-2 è considerata *golden standard" tra i sistema di valutazione mediante osservazione per la diagnosi di ASD. L'ADOS-2 comprende cinque moduli di valutazione; ciascun modulo prevede attività dirette alla stimolazione di comportamenti significativi ai fini della diagnosi di ASD, in base ai diversi livelli di sviluppo e all'età cronologica.
LEITER-3
La Leiter 3 è un test a somministrazione individuale creato per la valutazione delle funzioni cognitive a partire dai 3 anni. Il test include misure di intelligenza “non verbale” in compiti visivi e di ragionamento fluido, cosi come valutazioni della memoria, dell’attenzione e dell’”interferenza” cognitiva. Lo sviluppo di questo test ha avito come obiettivo costruire uno strumento non verbale che fosse valido ed attendibile per la valutazione dell’abilità intellettiva, della memoria e dell’attenzione e che potesse essere usato per la valutazione di bambini, adolescenti ed adulti per i quali la valutazione con strumenti tradizionali di intelligenza risulta difficile.
(Manuale Leiter-3, Giunti Psychometrics s.r.l. Firenze
BIA
La BIA (Batteria Italiana per l'ADHDI offre una gamma di sfrumenti utili per la comprensione dei problemi specifici presentati da bambini disattenti e iperattivi e/o con difficoltà nei processi esecutivi, nel controllo della risposta, dell'attenzione e della memoria. Questi strumenti possono essere usati per la diagnosi e la specificazione delle difficoltà in bambini con profilo ADHD/DDAI. Le prove comprendono questionari di osservazione del comportamento dei bambini, test per la valutazione dell'attenzione sostenuta visiva e uditiva, test per la valutazione del comportamento impulsivo e dei processi di controllo e un test per la valutazione delle strategie di memoria: per ogni strumento vengono fornite una presentazione teorica e pratica e i dati normativi di riferimento.
CBCL
La Child Behavior CheckList è una checklist che fornisce, in modo rapido ed efficiente, informazioni sull'umore e sul comportamento di un bambino.
La CBCL consiste in una serie di domande che di solito un genitore o un caregiver completano. Le risposte vengono quindi vagliate e i risultati vengono utilizzati per valutare e guidare l’andamento del trattamento.
McARTHUR
McArthur è composta da due checklist (gesti e parole - parole e frasi) che valutano le abilità linguistiche e comunicative nei primi mi anni di vita. Le aree di indagine del test sono la comprensione, la produzione di suoni, reti e parole, il repertorio lessicale, l’emergere delle strutture grammaticali.
Valuta il coretto sviluppo del linguaggio considerando:
1) lo sviluppo fonetico articolatorio
2) l’evoluzione del patrimonio lessicale
3) l’evoluzione del patrimonio semantico
4) l’evoluzione delle strutture grammaticali
VINELAND II
Le Vineland-II, valutano il comportamento adattivo (CA), ossia le attività che l’individuo abitualmente svolge per rispondere alle attese di autonomia personale e responsabilità sociale.
Nello specifico, hanno l’obiettivo di misurare il CA nei domini
Comunicazione,
Abilità del vivere quotidiano,
Socializzazione e
Abilità motorie.
Il test si presenta come una intervista semi-strutturata, facile nella somministrazione, su usa spesso quando non è possibile somministrare nell’immediato un test diretto ad un bambino o ragazzo
SCL 90 R
La SCL-90-R è un questionario autosomministrato che valuta un ampio spettro di problemi psicologici e di sintomi psicopatologici, misurando tanto i sintomi internalizzanti (depressione, somatizzazione, ansia) che quelli esternalizzanti (aggressività, ostilità, impulsività) di pazienti psichiatrici, di medicina generale e soggetti non clinici. Viene utilizzato dal nostro gruppo di lavoro per dare il giusto significato ai vari sintomi e a fare una buona diagnosi differenziale.
Valuta 9 dimensioni sintomatologiche primarie:
· Somatizzazione (SOM)· Ossessività-Compulsività (O-C)· Ipersensibilità interpersonale (I-S)· Depressione (DEP)· Ansia (ANX)· Ostilità (HOS)· Ansia fobica (PHOB)· Ideazione paranoide (PAR)· Psicoticismo (PSY)
MSPSS
L’MSPSS è un questionario che indaga il supporto sociale percepito che una famiglia possa avere o attingere come risorsa. Ci da anche inoltre notizie importanti sulle modalità emotive e relazionali usate in casa. Ci permette di fare ipotesi cliniche molto più accurate specie quando il bambino presenta una disregolazione emotiva. Il questionario è composto da 12 domande a risposta chiusa. Sono presenti 4 domande per ognuna delle fonti di sostegno alle puerpere, famiglia, amici e altre persone per loro significative.
Copyright © 2022 ABC-TMA s.r.l. tutti i diritti sono riservati